Fondazione Brovedani
Gradisca d'Isonzo, Gorizia
2022 - 2024
10.000 smq
102
FBO
Fondazione Brovedani
Fondazione Brovedani
Design Management Project and Construcion Management
Quando solidarietà fa rima con sostenibilità è il caso dell’intervento di riqualificazione energetica degli edifici della Fondazione Brovedani a Gradisca d’Isonzo (GO), che prevede importanti opere di ristrutturazione edilizia ed impiantistica, volte ad aumentare la classe energetica dell’immobile, rinnovando un luogo di grandissima importanza sociale e umanitaria per il territorio. Un tempo convitto per ragazzi orfani, la struttura gestita dalla Fondazione è oggi Casa Albergo e offre aiuto e solidarietà a persone fragili e anziane.
L’immobile, costruito agli inizi degli anni 80’, si estende per una superficie di 10.000 mq suddivisi in tre corpi di fabbrica e presenta una forte predominanza di soffitti vetrati e strutture in acciaio. L’edificio, per dimensioni e materiali di costruzione di vecchia generazione è estremamente energivoro.
La Fondazione ha commissionato a Bestmind i seguenti servizi: Project Management e Project Design Management, coordinamento degli stakeholders, gestione degli approvvigionamenti, controllo dell’avanzamento di progetto per tempi e costi, conduzione dei rischi, direzione e controllo della qualità, gestione e amministrazione contrattuale, gestione dei flussi di comunicazione e della documentazione di progetto, guida della programmazione e dell’esecuzione dei lavori.
Il progetto di riqualificazione energetica dell’edificio della Fondazione Brovedani racchiude in sé la migliore espressione dei principi ambientali ed etici che si possono accogliere in un intervento immobiliare. Fondamentale per Bestmind è quindi il rispetto dei criteri ESG.
Per garantire le prestazioni così come previsto dalla normativa vigente, si è provveduto a:
• sostituire tutte le superfici vetrate presenti nell’immobile con degli infissi ad elevata prestazione energetica;
• sostituire le chiusure vetrate delle passerelle pedonali con un sistema evoluto in alluminio e vetro e un sistema semitrasparente per evitare il surriscaldamento estivo dell’elemento;
• rivestire tutte le pareti in calcestruzzo a vista per aumentare la prestazione energetica di tutte le chiusure verticali e orizzontali dell’immobile;
• sostituire l’impianto di riscaldamento e raffrescamento con un sistema a pompa di calore ibrido.