Construction of the New Breakwater of the Port of Genoa Sampierdarena basin area
Genoa, Italy
2022-2023
Autorità Di Sistema Portuale Del Mar Ligure Occidentale
F&M Ingegneria S.p.A.
Stakeholders Management, Communication Management, Design Management
Si è trattato del progetto per la Progettazione Definitiva ed Esecutiva e l’Esecuzione dei lavori relativi alla Realizzazione della Nuova Diga Foranea del Porto di Genova nell’ambito del Bacino di Sampierdarena. L’incarico per la realizzazione delle opere è stato affidato al consorzio costituito dalle imprese Webuild S.p.A., Fincosit S.r.l., Fincantieri Infrastructure Opere Marittime S.p.A., Società Italiana Dragaggi S.p.A. e la fase di progettazione è stata assegnata al raggruppamento temporaneo costituito dagli studi Ramboll UK Limited ed F&M Ingegneria S.p.A..
Il progetto prevede la realizzazione di uno sbarramento realizzato 310 metri più a largo della vecchia diga già esistente, con una lunghezza di 6.200 metri che poggerà su fondali a profondità variabile fino a 50 metri.
Un’opera complessa e altamente innovativa che si realizzerà in due fasi e alla cui costruzione prenderanno parte circa 1.000 persone.
La prima fase dei lavori, che si concluderà nel 2026, prevede la costruzione del basamento a 50 metri di profondità attraverso l’impianto di 7 milioni di tonnellate di materiale roccioso sul quale verranno posizionati elementi prefabbricati in cemento armato composti da circa 100 cassoni cellulari. I cassoni saranno alti 33 metri, come un palazzo di 10 piani, avranno una larghezza di 35 metri e una lunghezza di 67 metri. Questi numeri confermano la grandiosità dell’opera che, portando a termine nel 2026 la prima fase, proseguirà fino al 2030 con la fase successiva.
Per le opere è stato previsto un budget di circa 1,2 miliardi di euro.
Bestmind ha reso i servizi di Stakeholders Management, Communication Management e Design Management in fase di progettazione esecutiva a supporto del raggruppamento costituito da F&M Ingegneria S.p.A. e Ramboll UK Limited.
L’utilizzo della piattaforma Dyana – powered by Bestmind – è stato strategico per la gestione delle attività di progettazione, il coordinamento delle diverse discipline, la pianificazione delle attività, il monitoraggio dello stato di avanzamento sia per singola disciplina che generale di progetto, la prevenzione di azioni correttive per le fasi di consegna e in quanto ha permesso di avere una piattaforma unica dove tutti gli stakeholder potessero misurarsi e confrontarsi per giungere all’obiettivo finale nei tempi e con le modalità previste.