Niguarda

Sei in: PROGETTI > Niguarda

PROJECT

Niguarda, Programma di Riqualificazione e Sviluppo Infrastrutturale

LOCATION

Milano (MI)

PERIOD

2025 - Ongoing

CLIENT

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

SERVICES

Project and program management
Integration and control of PNRR and Olympic-driven initiatives
Data analysis
Stakeholder coordination

L’Ospedale Niguarda è uno dei più grandi e importanti poli ospedalieri d’Italia. Oggi, è al centro di un ampio programma di trasformazione e potenziamento, spinto dagli investimenti del PNRR e dal programma olimpico. Un piano ambizioso, che coinvolge oltre 25 padiglioni, decine di progetti e una rete articolata di attori pubblici e privati.

Per affrontare questa sfida, Bestmind è stata incaricata di gestire le attività di Project Management e Project Control, con l’obiettivo di garantire una supervisione costante, trasparente ed efficiente su tutti i fronti operativi. Il nostro lavoro parte da una convinzione semplice: per affrontare la complessità, servono strumenti chiari, processi condivisi e informazioni accessibili.

È con questa visione che abbiamo messo al servizio del progetto il nostro know-how, integrando metodologie strutturate di project control e soluzioni tecnologiche avanzate.

Dyana: la dashboard su misura per il Niguarda

Un elemento centrale del nostro intervento è stato l’adattamento e lo sviluppo di Dyana, la dashboard in Power BI di Bestmind, pensata per offrire una visione chiara e unificata dello stato dei progetti.

Dyana è stata personalizzata sulle esigenze specifiche del Niguarda, con una struttura modulare che consente di:

  • Centralizzare tutte le informazioni: avanzamento lavori, milestone, criticità, segnalazioni.
  • Collegare tra loro dati tecnici, gestionali e operativi, provenienti da fonti diverse.
  • Restituire una fotografia aggiornata e visuale di ogni padiglione e dell’intero programma.
  • Abilitare il monitoraggio puntuale delle performance, con filtri per priorità, stato, tempi e risorse.
  • Favorire la comunicazione tra stakeholder, grazie a viste personalizzate e condivisione rapida dei contenuti.

In un contesto in cui cooperano ogni giorno decine di soggetti – dalla direzione strategica ai team di progettazione, dai tecnici alle imprese – Dyana rappresenta un punto fermo: uno strumento semplice, ma potente, che aiuta tutti a lavorare meglio, con più consapevolezza, coordinamento e responsabilità.

Un lavoro al servizio del progetto

Il nostro ruolo al Niguarda è quello di metterci al servizio del progetto, delle persone che lo portano avanti e degli obiettivi collettivi. Significa aiutare ciascun attore a operare nelle condizioni migliori, con strumenti chiari, dati affidabili e processi snelli.

Significa anche semplificare, dove possibile, e rendere leggibili sistemi complessi: perché solo con una visione completa e condivisa si possono prendere decisioni più efficaci, anticipare i problemi e valorizzare le risorse a disposizione.

In un momento storico in cui l’innovazione tecnologica, la gestione strategica e la collaborazione tra competenze diverse fanno la differenza, siamo orgogliosi di contribuire alla crescita e alla trasformazione di una realtà d’eccellenza come il Niguarda.

ATTIVITÀ SVOLTE

  • Project Management e Project Control su oltre 25 padiglioni ospedalieri
  • Coordinamento tecnico-operativo delle attività connesse agli investimenti del PNRR e al Programma Olimpico
  • Sviluppo e personalizzazione della dashboard Dyana, piattaforma digitale avanzata per il monitoraggio integrato
  • Raccolta, analisi e consolidamento dati da fonti eterogenee
  • Supporto alle decisioni attraverso strumenti di analisi interattiva e viste personalizzate
  • Facilitazione dei flussi comunicativi tra stakeholder e semplificazione della condivisione informativa
  • Costruzione di indicatori di performance (KPI) per la valutazione dell’avanzamento progetti
  • Reporting periodico e automatizzato per direzione e team operativi

STRUMENTI E METODOLOGIE

  • Dashboard Dyana – custom sviluppata in Power BI
  • Metodologie di project control e program management
  • KPI, alert personalizzati, visualizzazioni dinamiche, filtri multi-livello
  • Flussi strutturati di comunicazione e stakeholder engagement

OBIETTIVI

  • Fornire una visione integrata e trasparente dello stato dei progetti
  • Mettere ogni attore nelle condizioni di lavorare meglio, con dati affidabili e sempre aggiornati
  • Supportare le decisioni strategiche con strumenti semplici ma potenti
  • Promuovere una cultura dell’informazione condivisa e della responsabilizzazione operativa